Ciao! Sono il consulente di Psicologia del Lavoro e formatore aziendale che stavi cercando.
Mi occupo di aiutare le aziende a raggiungere i loro obiettivi, migliorando la comunicazione, la gestione del cambiamento e la crescita del team.
Grazie alle mie competenze in Psicologia del Lavoro e alla mia lunga esperienza nel digitale, sono in grado di fornire ai miei clienti una consulenza personalizzata e di alta qualità. Se vuoi ottenere il massimo dalla tua azienda, non esitare a contattarmi!
Nel 1998 ho iniziato i miei studi di psicologia. Ho approfondito così la conoscenza dei processi decisionali, in particolare nell’ambito che allora iniziava a diffondersi: il digitale.
Come si può influenzare il comportamento di un utente se non c’è modo di vederlo direttamente?
Da questa domanda sono partito, e per rispondere in modo completo, mi sono dedicato inizialmente allo sviluppo web.
Conoscere i mattoni del digitale è infatti indispensabile per comprendere come assemblarli al meglio. Linguaggi, strumenti e piattaforme sono state il mio oggetto di studio.
Durante questi anni ho avuto modo di sperimentare numerose modalità di azione e registrare i differenti risultati per trarre importanti lezioni che oggi metto al servizio dei miei clienti nello sviluppo dei loro progetti.
“Cosa fare, come fare e dove farlo” è stato fin da allora il mio metodo.
Dal 2010 ho intrapreso la mia carriera di freelance unendo digitale e psicologia del lavoro in un unico modello per portare risultati completi.
Spesso infatti vedo progetti altamente tecnologici ma carenti di una metodologia di azione.
Complessi “macchinari” aziendali che non sanno parlare alle persone, non sanno convincerle.
Questa è oggi la sfida, ancor più importante che in passato.
Dare alle aziende la capacità di parlare alle persone in modo naturale, umano e persuasivo.
Trasmettere la conoscenza
Dal 2012 ho esteso le mie attività alla formazione attraverso la collaborazione con università e enti formativi per la divulgazione di un approccio consapevole al digitale.
Non più ambito settoriale, esclusivo appannaggio dei tecnici, ma ambiente di lavoro inclusivo di tutti i settori che partecipano al successo di una strategia (comunicazione, marketing, vendite, produzione, logistica, internazionalizzazione).